Falco subbuteo Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Falconiformes Sharpe, 1874
Famiglia: Falconidae Vigors, 1824
Genere: Falco Linnaeus, 1758
Italiano: Lodolaio
English: Eurasian Hobby
Français: Faucon hobereau
Deutsch: Baumfalke
Español: Alcotán Europeo
Descrizione
Di piccola mole e forme slanciate, è dotato di ali piuttosto lunghe, che raggiungono e sopravanzano l'estremità della coda. Lungo circa trenta centimetri, ha la coda di quindici, le singole ali di ventitré e l'apertura alare che supera i settanta. La femmina è alquanto più grande, raggiungendo in lunghezza i trentaquattro centimetri e in apertura alare gli ottanta. Quanto al colorito, le parti superiori sono nere azzurrognole, con la testa grigiastra, la nuca segnata da macchie bianche e le ali orlate di giallo ruggine; le parti inferiori sono striate di nero sul fondo bianco o gialliccio; nella coda le timoniere sono azzurre superiormente e volgono al grigio nella parte inferiore, sempre marcate da macchie trasversali rosso-ruggine. Anche i calzoni e il sottocoda sono rosso-ruggine, mentre l'occhio è bruno, lo spazio perioculare, la cera e i piedi sono gialli, e il becco azzurro chiaro alla base e più scuro all'estremità. Nei soggetti giovani il nero azzurrognolo delle parti superiori è marginato di giallo-ruggine, le macchie della nuca sono più grandi e di color gialliccio; l'addome, il sottocoda e i calzoni sono pure giallicci. Vivacissimo e ardito, gareggia in velocità con qualsiasi altro uccello: il suo volo basso e veloce richiama quello del rondone, poiché, come questo, tiene le ali disposte a falce, le muove di frequente e compie con grande sveltezza le più difficili evoluzioni. Si posa di solito sugli alberi e molto di rado sul terreno. Maschi e femmine giungono assieme nei luoghi di nidificazione e si dividono le cure parentali, sebbene sia la femmina a svolgere la parte preponderante della cova delle uova, alimentata in parte dal maschio. Gli uccelli di questa specie predano soprattutto uccelli di piccole dimensioni; in particolare, la dieta comprende rondini, rondoni e passeri. Oltre che di questi e di altri uccelli, al di fuori del periodo di nidificazione, il lodolaio eurasiatico si nutre di insetti volanti, specialmente locuste, libellule e formiche alate. Per nidificare utilizza nidi abbandonati da altri uccelli posti sugli alberi elevati. Frequentemente si serve dei nidi delle cornacchie, dopo che i proprietari hanno terminato la nidificazione; nidificazione che nel lodolaio avviene con un certo ritardo rispetto alla maggior parte delle altre specie di uccelli europei. Infatti, la deposizione inizia di solito intorno alla metà di giugno e l'involo dei giovani si verifica verso la metà di agosto. La covata è costituita di tre-cinque uova di forma allungata, macchiate soprattutto intorno all'estremità ottusa di bruno-rossiccio sul fondo bianco o grigiastro. È frequente che nei pressi dei nidi di lodolaio nidifichi anche il colombaccio Columba palumbus; è stato dimostrato che, aggregandosi al rapace, molto aggressivo nei confronti delle cornacchie potenziali predatrici di uova e pulcini, il colombaccio riduca il rischio di vedere predato il proprio nido.
Diffusione
Vive in tutta Europa, eccettuate le regioni di sud-est, e nelle parti temperate del Continente asiatico. Compie regolari migrazioni che lo portano a trascorrere l'inverno in Africa sub-sahariana. In Europa, abita preferibilmente i boschi non troppo folti inframmezzati ad aree aperte; in Italia settentrionale nidifica anche nelle coltivazioni industriali di pioppo lungo i fiumi.
![]() |
Data: 20/04/2002
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Alderney Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 03/09/2001
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: Vita e natura Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 01/09/2002
Emissione: Anniversario della rivoluzione Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Uccelli e farfalle del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 20/03/1999
Emissione: Falchi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 16/12/1998
Emissione: Royal Air Force Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna africana Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 13/02/2001
Emissione: Avifauna predatoria Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/04/2007
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 23/01/1975
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 12/11/1998
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Palestine |
---|
![]() |
Data: 15/04/2010
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 06/07/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 09/09/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Liechtenstein |
---|
![]() |
Data: 20/10/2009
Emissione: Avifauna rapaci Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 25/02/2011
Emissione: Avifauna rapaci Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 05/03/2011
Emissione: Riserve e parchi nazionali Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 25/10/2013
Emissione: Animali predatori Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Rapaci Stato: Djibouti |
---|